HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Centro Diagnostica per immagini
    • Il Centro Analisi
    • Il nostro Staff
  • Servizi
    • Diagnostica per Immagini
      • Risonanza Magnetica ad Alto Campo
      • Risonanza Magnetica Aperta
      • TAC 80 strati
      • Radiologia digitale
      • Ecografia multidisciplinare
      • Mammografia 3D con tomosintesi
      • Cone-Beam CT 3D – Ortopantomografia – Teleradiografia del cranio
      • DEXA – MOC (Dentitometria ossea)
    • Diagnostica di Laboratorio
      • Citologia e Istologia
      • Diagnosi Prenatale
      • Diagnostica delle Infertilità
        • Infertilità Femminile: Indagini di Laboratorio
        • Infertilità Femminile: Valutazione Genetica
        • Infertilità Maschile
      • Diagnostica Molecolare Allergie
      • Genetica Medica
        • Genetica Forense – Test di Paternità
      • Genetica Oncologica
        • Biopsia Liquida
        • Farmacogenomica melanoma
        • Pannello tumori solidi
        • Tumori del colon
        • Tumore della mammella
        • Tumori del polmone
        • Tumore della prostata
      • Intolleranze Alimentari
      • Medicina del Lavoro
      • Microbiologia e Virologia Clinica
      • Monitoraggio Dosaggio Farmaci
      • Test sierologici IGG/IGM per Covid
    • Studi medici polispecialistici
  • Documenti scaricabili
  • Contatti
  • News
  • Gallery

Il Centro Analisi Ditar esegue TEST SIEROLOGICI IGG/IGM PER COVID-19

Il Centro Analisi Ditar esegue TEST SIEROLOGICI IGG/IGM PER COVID-19
23 Novembre 2020NewsLaboratorio Analisi

I test sierologici rilevano gli anticorpi IgG e IgM prodotti dall’organismo in risposta all’infezione da parte del virus SARS-CoV-2. A differenza del tampone orofarigeo, che ricerca direttamente il genoma virale e fornisce un’istantanea sull’infezione, i test sierologici raccontano la storia di una recente o pregressa esposizione al virus. 

QUANDO È OPPORTUNO ESEGUIRE IL TEST SIEROLOGICO?
Per identificare l’infezione da SARS-CoV-2 si ritiene che siano necessari 7-11 giorni dopo l’esposizione al virus. Questo lasso di tempo consente di individuare una risposta anticorpale rilevabile e quantificabile. I test sierologici non sono pertanto utili nel contesto di una malattia acuta ma sono indicati per pazienti potenzialmente esposti al contagio o nel caso di soggetti che, pur avendo contratto infezione, hanno manifestato sintomi trascurabili o addirittura sono risultati asintomatici. Il test, inoltre, eseguito in fase acuta unitamente al tampone, ne migliora l’accuratezza diagnostica. 

QUALI INFORMAZIONI DA IL TEST?
Come per tutte le infezioni virali, anche nel caso di infezione da Coronavirus il sistema immunitario produce anticorpi diretti verso le virale. Alcuni di questi anticorpi, detti IgM, sono prodotti nella fase iniziale dell’infezione, si ritrovano nel sangue a partire dal quarto -quinto giorno dopo la comparsa dei sintomi e tendono poi a scomparire nel giro di qualche settimana. Altri anticorpi, detti IgG, sono prodotti tardivamente e si ritrovano nel sangue dopo un paio di settimane dalla comparsa dei sintomi (ma possono comparire anche prima) e permangono poi per molto tempo.

RACCOMANDAZIONI
In presenza di sintomi conclamati come ad esempio febbre, tosse, affanno, è consigliato non fare il test sierologico ma rivolgersi subito alle Autorità Sanitarie per ottenere una valutazione ed un’assistenza adeguata. 

TIPI DI TEST
I test sierologici si suddividono in due tipologie:
• test quantitativi, che si eseguono con metodiche ELISA o CHEMILUMINESCENZA;
• test qualitativi, definiti anche test rapidi, che si eseguono con metodi IMMUNOCROMATOGRAFICI.
Questi ultimi danno solo indicazioni di positività o negatività e non misurano la quantità degli anticorpi; i test rapidi risultano affidabili in caso di esito negativo ma meno accurati in caso di esito positivo.

I TEST SIEROLOGICI vengono effettuati su appuntamento previo colloquio telefonico, per informazioni e/o appuntamenti chiamare allo 0824/21505

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Derma Genius: test molecolare innovativo per la diagnosi delle dermatomicosi
  • Nuovo test dell’esame del calcolo urinario
  • EarlyTectm l’esame per la diagnosi precoce del cancro al colon-retto
  • Disponibile nuovo test Prenatal
  • Installata la nuova RM Philips Ingenia 1.5 T Evolution

Categorie

  • Articoli medici
  • News

Archivio

  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020

Calendario

Ottobre 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Apr    

DITAR S.r.l.
P.IVA 00831300629

0824 313131

richieste@ditar.it

Contrada Piano Cappelle, 82100 Benevento

Numero di certificato TUV 50 100 8043

Aderente a

Copyright ©2021 all rights reserved
Designed by Roberta Capuano Digital Marketing